

I gironi di Pechino sono così composti:
Uomini
Gruppo A: Bulgaria, Cina, Giappone, Itala, Venezuela, USA con incontri del Giappone contro Italia (10 agosto), Bulgaria (12 agosto), Cina (14 agosto), Venezuela (16 agosto) e USA (18 agosto).
Gruppo B: Brasile, Germania, Egitto, Polonia, Russia, Serbia
Donne
Gruppo A: Cina, Cuba, Giappone, Polonia, USA, Venezuela con incontri del Giappone contro USA (9 agosto), Venezuela (11 agosto), Polonia (13 agosto), Cuba (15 agosto)) e Cina (17 agosto).
Gruppo B: Algeria, Brasile, Italia, Kazakistan, Russia,Serbia.
Si qualificano ai quarti le prime 4 squadre di ogni gruppo.
Si qualificano ai quarti le prime 4 squadre di ogni gruppo.
Le partite si svolgeranno dal 9 al 24 agosto presso il Capital Indoor Stadium e il Beijing Institute of Technology Gymnasium.
Il Giappone vanta nel suo medagliere olimpico 3 ori, 3 argenti e due bronzi provenienti dalla pallavolo, anche se l'ultima medaglia, un bronzo femminile, risale a Los Angeles 1984.
Le vittorie nipponiche sono avvenute nei tornei di Tokyo 1964 (donne), Monaco 1972 (uomini) e Montreal 1976 (donne), gli argenti a Città del Messico 1968 (uomini e donne) e Monaco 1972(donne) e i bronzi a Tokyo 1964 (uomini) e Los Angeles 1984 (donne).
La nazionale maschile giapponese, guidata da Tatsuya Ueta, torna alle Olimpiadi dopo 16 anni di assenza; prima era mancata solo all'edizione di Mosca 1980 per il boicottaggio. La nazionale femminile, oltre a Mosca, ha saltato solo Sydney 2000. Ad Atene le ragazze di Yanagimoto giunsero quinte, eliminate dalla Cina nei quarti per 3-0.
I 12 selezionati per Pechino delle due compagini sono (della squadra di Atene restano Kurihara, Takeshita, Oomura, Takahashi, Sugiyama e Kimura mentre la 36enne Tajimi disputa la sua terza Olimpiade dopo Barcellona 1992 e Atlanta 1996:
Uomini

Saitou Nobuharu - 斎藤信治- N.1 - Toray Arrows - centrale

Usami Daisuke - 宇佐美大輔 - N. 5 - Panasonic Panthers - alzatore

Yamamoto Takahiro - 山本隆弘 -N. 7 - Panasonic Panthers - schiacciatore

Ogino Masaji - 荻野正二 - N. 8 - Suntory Sunbirds - schiacciatore (cap.)

Matsumoto Yoshihiko - 松本慶彦 - N. 11 - NEC Blue Rockets - centrale

Yamamura Kouta - 山村宏太 - N. 12 - Suntory Sunbirds - centrale
Shimizu Kunihiro - 清水邦広 - N. 13 - Tokai Univ. Volleyball Club - schiacciatore

Fukuzawa Tatsuya - 福沢達哉 -N. 14 - Chuo University - schiacciatore

Tsumagari Katsuto - 津曲勝利 - N. 15 - Suntory Sunbirds - libero

Ishijima Yuusuke - 石島雄介 - N. 16 - Sakai Blazers - schiacciatore

Koshikawa Yuu - 越川優 - N. 17 - Suntory Sunbirds - schiacciatore

Tomonaga Kousuke - 朝長孝介 - N. 18 - Sakai Blazers - alzatore
Donne
Kurihara Megumi - 栗原恵 - N. 1 - Pioneer Red Wings - schiacciatrice

Tajimi Asako - 多治見麻子 - N. 2 - Pioneer Red Wings - centrale

Takeshita Yoshie - 竹下佳江 - N. 3 - JT Marvelous - alzatrice (cap.)
Oomura Kanako- 大村加奈子 - N. 4 - Hisamitsu Springs - centrale

Takahashi Miyuki - 高橋みゆき - N. 5 - NEC Red Rockets - schiacciatrice

Sano Yuuko - 佐野優子 - N.6 - Hisamitsu Springs - libero

Sugiyama Sachiko - 杉山祥子 - N. 7 - NEC Red Rockets - centrale

Sakurai Yuka - 桜井由香 - N.8 - Denso Airybees - libero

Kanou Miyuki - 狩野美雪 - N. 9 - Hisamitsu Springs - schiacciatrice

Araki Erika - 荒木絵里香 - N. 11 - Toray Arrows - centrale

Kimura Saori - 木村沙織 - N.12 - Toray Arrows - schiacciatrice

Kawai Yuki - 河合由貴 - N. 14 - JT Marvelous - alzatrice
- Fivb
- jva
Nessun commento:
Posta un commento