



La competizione seguirà lo stesso formato utilizzato nei Giochi di Torino 2006, ovvero un round robin che determinerà le 4 semifinaliste tra le 10 nazioni qualificate . Queste sono:
Uomini - Canada, Cina, Danimarca, Francia, Germania, Gran Bretagna, Norvegia, Svezia, Svizera, Stati Uniti.
Donne - Canada, Cina, Danimarca, Germania, Gran Bretagna, Giappone, Russia, Svezia, Svizzera, Stati Uniti.
Le competizioni si svolgeranno dal 16 al 27 febbraio (finali femminili il 26, maschili il 27) presso il Vancouver Olympic/Paralimpic Centre.
Canada, Gran Bretagna, Svezia, Svizzera e Norvegia sono le nazioni che vantano almeno una vittoria olimpica. Il Giappone vanta una sola partecipazione in campo maschile (Nagano 1998, 5° posto) mentre è sempre stato presente in campo femminile (5° nel 1998, 8° nel 2002, 7° nel 2006) e lo sarà anche quest'anno.
A difendere i colori del Sol Levante, così come nel 2006, sarà il Team Aomori (チーム青森) che nei trials di novembre (video) ha battuto in finale il Team Nagano e che nei Campionati del Mondo del 2008 in Canada ha ottenuto con il 4° posto il miglior piazzamento internazionale per la sua nazione.
Le atlete presenti a Vancouver sono le stesse del 2008, mentre la sola che ha partecipato a Torino 2006 è Motohashi Mari. Agli ordini del Team Coach Abe Shinya, con il nomignolo di "Crystal Japan", gareggeranno quindi:

目黒萌絵 Meguro Moe - Skip

近江谷杏菜 Ōmiya Anna - Third

本橋麻里 Motohashi Mari - Second

石崎琴美 Ishizaki Kotomi - Lead

山浦麻葉 Yamaura Mayo - Riserva
Il calendario del Giappone prevede: 16/2 vs USA; 17/2 vs Canada; 18/2 vs Cina; 19/2 vs Gran Breatagna; 21/2 vs Russia e vs Germania; 22/2 vs Svizzera; 23/2 vs Svezia e Danimarca.
- Japan Curling Association
- World Curling Federation
- Vancouver 2010 - curling
Uomini - Canada, Cina, Danimarca, Francia, Germania, Gran Bretagna, Norvegia, Svezia, Svizera, Stati Uniti.
Donne - Canada, Cina, Danimarca, Germania, Gran Bretagna, Giappone, Russia, Svezia, Svizzera, Stati Uniti.
Le competizioni si svolgeranno dal 16 al 27 febbraio (finali femminili il 26, maschili il 27) presso il Vancouver Olympic/Paralimpic Centre.
Canada, Gran Bretagna, Svezia, Svizzera e Norvegia sono le nazioni che vantano almeno una vittoria olimpica. Il Giappone vanta una sola partecipazione in campo maschile (Nagano 1998, 5° posto) mentre è sempre stato presente in campo femminile (5° nel 1998, 8° nel 2002, 7° nel 2006) e lo sarà anche quest'anno.
A difendere i colori del Sol Levante, così come nel 2006, sarà il Team Aomori (チーム青森) che nei trials di novembre (video) ha battuto in finale il Team Nagano e che nei Campionati del Mondo del 2008 in Canada ha ottenuto con il 4° posto il miglior piazzamento internazionale per la sua nazione.
Le atlete presenti a Vancouver sono le stesse del 2008, mentre la sola che ha partecipato a Torino 2006 è Motohashi Mari. Agli ordini del Team Coach Abe Shinya, con il nomignolo di "Crystal Japan", gareggeranno quindi:

目黒萌絵 Meguro Moe - Skip

近江谷杏菜 Ōmiya Anna - Third

本橋麻里 Motohashi Mari - Second

石崎琴美 Ishizaki Kotomi - Lead

山浦麻葉 Yamaura Mayo - Riserva
Il calendario del Giappone prevede: 16/2 vs USA; 17/2 vs Canada; 18/2 vs Cina; 19/2 vs Gran Breatagna; 21/2 vs Russia e vs Germania; 22/2 vs Svizzera; 23/2 vs Svezia e Danimarca.
- Japan Curling Association
- World Curling Federation
- Vancouver 2010 - curling
Nessun commento:
Posta un commento